Servizi per tutti i cittadini
Il Consolato assicura la tutela a tutti i cittadini italiani in tutti i casi in cui vengono violati i loro diritti fondamentali, in particolare attraverso la limitazione o privazione della loro libertà personale.
Nei casi di decesso, di incidente, di atti di violenza, furti o malattia grave, il Consolato dà assistenza per il rimpatrio delle salme e dei cittadini in difficoltà.
Il Consolato assiste tutti i cittadini italiani anche nei casi di ricerca di familiari, richiesta di informazioni sull’ordinamento giuridico locale, in caso di matrimoni con cittadini stranieri, nonché di pratiche di successione aperte all’estero.
Servizi per i cittadini italiani non residenti nella Circoscrizione consolare
Il Consolato assiste i cittadini italiani di passaggio nella circoscrizione nelle situazioni di emergenza individuali:
• Tutelando la loro integrità, incolumità e libertà personale;
• Fornendo informazioni su come e chi contattare in caso di necessità (medici, centri di cura, avvocati, traduttori di fiducia);
• Rilasciando gratuitamente un documento di viaggio necessario per rientrare in Italia nel caso in cui siano stati rubati o smarriti il passaporto e/o la carta di identità. Per ottenere questo documento il cittadino italiano deve: fare denuncia alle Autorità di polizia del luogo; ottenere una copia della denuncia; presentare al Consolato la copia della denuncia insieme a due fotografie formato tessera;
• Rilasciando o rinnovando il passaporto. Per poter fare questo, il Consolato deve ottenere il necessario nulla osta dalla Questura italiana competente. In questo caso le spese relative sono a carico del cittadino italiano (vedere la tavella delle tariffe);
Inoltre, i Consolati possono prestare una somma limitata di denaro al cittadino italiano che dovrà poi restituire all’Erario la somma ricevuta con le modalità previste dalla legge, sulle quali verrà informato al momento del prestito.
Servizi per i cittadini residenti nella Circoscrizione consolare
Il cittadino italiano che ha fissato la sua residenza all’estero deve iscriversi all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE).
L’iscrizione è gratuita.
Il Consolato cura e predispone le pratiche che riguardano:
• la stesura e la trascrizione di atti di stato civile;
• i documenti necessari per le pubblicazioni di matrimonio;
• il rilascio del passaporto;
• il rinnovo della patente di guida (per i cittadini iscritti all’AIRE o che vivono all’estero da almeno 6 mesi);
• gli atti relativi alla cittadinanza;
• gli atti relativi al servizio di leva;
• gli atti notarili e i testamenti;
• la legalizzazione di traduzioni e copie conforme;
• i certificati doganali connessi con il rimpatrio;
• gli atti che riguardano il servizio elettorale;
• la pensione e l’assistenza sociale;
• sussidi e assistenza ai cittadini italiani indigenti.
Inoltre, presso il Consolato si possono celebrare i matrimoni.
Servizi che il Consolato non può erogare
• rilasciare o rinnovare le carte di identità;
• intervenire in giudizio per conto di cittadini italiani;
• sostenere direttamente le spese sanitarie o le spese per rimpatriare le salme di cittadini italiani deceduti nella circoscrizione;
• far utilizzare le proprie strutture per questioni di natura privata (far fare telefonate private, fare prenotazioni alberghiere o di viaggio, cambiare valuta, fornire interpreti, ecc).