I cittadini che si recano all'estero per cause di durata limitata non superiore a dodici mesi;
i cittadini che si recano all'estero per l'esercizio di occupazioni stagionali;
i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero e le persone con essi conviventi, i quali siano stati notificati alle autorità locali ai sensi delle convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari, rispettivamente del 1961 e del 1963, ratificate con legge 9 agosto 1967, n. 804 (2);
i militari (e i loro familiari) in servizio nel territorio di uno Stato parte del Patto Nord Atlantico, poiché la Convenzione di Londra del 19 giugno 1951 esplicitamente dispone che i militari in servizio presso una base NATO non acquisiscono alcun diritto alla residenza permanente o al domicilio nei territori dello Stato ricevente.