Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Economia

 

Economia

I rapporti economici e commerciali sono un pilastro fondamentale nelle relazioni tra Italia e Stati Uniti. Gli Stati Uniti sono il paese con cui l’Italia vanta storicamente il suo maggiore surplus commerciale.

Le esportazioni italiane negli USA sono principalmente concentrate sui settori dei macchinari, dei mezzi di trasporto, dei prodotti del sistema moda/persona e agroalimentare. Nella domanda italiana di prodotti statunitensi sono invece prevalenti i prodotti farmaceutici e chimici di base, i prodotti energetici (carbone e raffinati di petrolio) e gli aeromobili.

Gli investimenti italiani negli USA si concentrano per lo più sui settori retail (tessile/abbigliamento), della meccanica strumentale, dell’automotive, della logistica e dell’aerospazio. Gli investimenti statunitensi in Italia ruotano soprattutto attorno ai settori dell’industria manifatturiera, in particolare della chimica, meccanica e computer e dell’elettronica, e dei servizi, in particolare quelli finanziari/assicurativi, quelli attinenti a informatica e telecomunicazioni, e servizi bancari.

La prospettiva di un possibile accordo tra USA e UE per una maggiore integrazione dei rispettivi mercati rappresenta un tassello di importanza cruciale. I negoziati TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) sono di fatto congelati. L'Amministrazione Trump sta, infatti, conducendo una "review" complessiva della politica commerciale americana. In questo contesto non mancano segnali incoraggianti su una possibile ripresa del dialogo tra Washington e Bruxelles.

Per maggiori informazioni:


46