L’Ufficio di Stato Civile di un’Ambasciata o di un Consolato è quell’istituzione che si occupa, come un Comune italiano, delle iscrizioni, annotazioni e tenuta dei Registri di Stato Civile. I Registri di Stato Civile sono quattro: nascita, matrimonio, divorzio e morte. Per ognuna di queste materie, l’Ufficio ha anche la competenza a rilasciare certificati dei documenti depositati agli atti dell’ufficio che attestino appunto lo "stato civile" di ciascun individuo.
In particolare, gli uffici consolari ricevono gli atti emessi dalle Autorità straniere e li trasmettono ai comuni italiani per la trascrizione.
Il settore di Stato Civile degli uffici consolari, oltre alla gestione dei registri di Stato Civile, assiste i cittadini residenti nella circoscrizione nell'espletamento delle seguenti pratiche:
• Ricezione atti di nascita e trasmissione presso il Comune italiano;
• Ricezione atti di matrimonio e trasmissione presso il Comune italiano;
• Redazione del verbale di pubblicazioni di matrimonio e affissione all’albo consolare;
• Celebrazione del matrimonio consolare, sempre che non vi si oppongano le leggi locali;
• Trasmissione delle istanze per il cambiamento del nome o del cognome alle prefetture competenti;
• Ricezione e trasmissione delle sentenze di separazione e di divorzio ai Comuni competenti per la trascrizione.
* Per registrare o ricevere documenti di stato civile, il cittadino Italiano residente all'estero deve essere iscritto all'AIRE.
* L'invio della documentazione puo' avvenire tramite posta ordinaria.
1. NASCITA - Lista dei documenti necessari per registrare un atto di nascita in Italia:
• Certificato di nascita-long form (Originale o copia certificata) con Apostille e traduzione in Italiano;
• Copia del passporto Americano;
• Copia del passaporto dei genitori;
• Modulo di richiesta compilato e firmato.
MODULO da scaricare!
Come ottenere un Apostille:
• L’Apostille si può richiedere al Secretary of State dello stato nel quale il documento è stato rilasciato.
Dove richiedere un certificato di nascita:
• Il certificato di nascita si può richiedere al Department of Health.
Come tradurre il certificato di nascita:
• Il richiedente può tradurre il certificato di nascita. In alternativa, si può trovare una lista traduttori sul sito internet ufficiale del Consolato Generale d’Italia- Filadelfia:
https://consfiladelfia.esteri.it/consolato_filadelfia/en/i_servizi/indirizzi_utili/
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
- Assicurarsi che la città di nascita sia chiaramente menzionata sul certificato. Un certificato di nascita nel quale sia riportato solo il nome della contea di nascita non potrà essere accettato;
- L’Apostille non deve essere tradotta in Italiano;
- Il certificato di nascita deve essere integralmente tradotto in Italiano;
- I documenti dovranno essere inviati in originale via posta all’attenzione dell’ufficio di Stato Civile del Consulate General of Italy in Philadelphia. Gli originali non verranno restituiti;
- Se un figlio/a è nato/a da genitori non sposati, si dovrà prendere un appuntamento con l’ufficio di Stato Civile e venire in Consolato con tutti i documenti sopra elencati per effettuare il riconoscimento di maternità e paternità.
- In caso di adozione si dovra' prendere appuntamento con l'ufficio di Stato Civile
2. MATRIMONIO - Lista dei documenti necessari per registrare un atto di matrimonio in Italia:
• Certificato di matrimonio (Originale o copia certificata) con Apostille e traduzione in Italiano;
• Licenza di matrimonio (Originale o copia certificata) con Apostille e traduzione in Italiano;
• Copia dei passaporti degli sposi;
• Modulo di richiesta compilato e firmato.
MODULO da scaricare!
Come ottenere un Apostille:
• L’Apostille si può richiedere al Secretary of State dello stato nel quale il documento è stato rilasciato.
Dove richiedere il certificato e la licenza di matrimonio:
• Il certificato e la licenza di matrimonio si possono richiedere al City Hall o al County Clerk’s office dello stato nel quale è avvenuto il matrimonio.
Come tradurre il certificato e la licenza di matrimonio:
• Il richiedente può tradurre il certificato e la licenza di matrimonio. In alternativa, si può trovare una lista traduttori sul sito internet ufficiale del Consolato Generale d’Italia- Filadelfia:
https://consfiladelfia.esteri.it/consolato_filadelfia/en/i_servizi/indirizzi_utili/
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
- L’Apostille non deve essere tradotta in Italiano;
- Il certificato e la licenza di matrimonio devono essere integralmente tradotti in Italiano;
- A volte, il certificato e la licenza di matrimonio sono sullo stesso documento. In tal caso, sarà necessario richiedere solo un Apostille;
- I documenti dovranno essere inviati in originale via posta all’attenzione dell’ufficio di Stato Civile del Consulate General of Italy in Philadelphia. Gli originali non verranno restituiti.
3. DIVORZIO - Lista dei documenti necessari per registrare un atto di divorzio in Italia:
• Final Decree “sentenza finale di divorzio” (Originale o copia certificata) con Apostille e traduzione in Italiano;
• Certificate of “No Appeals Pending” (Originale o copia certificata) con Apostille e traduzione in Italiano;
• Copia dei passporti degli sposi (tutti e due se possibile);
• Modulo di richiesta compilato e firmato (allegato 1 e 2).
MODULO da scaricare (allegato 1 e 2)!
Come ottenere un Apostille:
• L’Apostille si può richiedere al Secretary of State dello stato nel quale il documento è stato rilasciato.
Dove richiedere il Final decree ed il “No Appeals Pending”:
• Il Final decree “sentenza finale di divorzio” ed il “No Appeals Pending” si possono richiedere alla courthouse.
Come tradurre il Final decree ed il “No Appeals Pending” :
• Il richiedente può tradurre il Final decree ed il “No Appeals Pending”. In alternativa, si può trovare una lista traduttori sul sito internet ufficiale del Consolato Generale d’Italia- Filadelfia:
https://consfiladelfia.esteri.it/consolato_filadelfia/en/i_servizi/indirizzi_utili/
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
- L’Apostille non deve essere tradotta in Italiano;
- Il Final decree “sentenza finale di divorzio” ed il “No Appeals Pending” devono essere integralmente tradotti in Italiano;
- I documenti dovranno essere inviati in originale via posta all’attenzione dell’ufficio di Stato Civile del Consulate General of Italy in Philadelphia. Gli originali non verranno restituiti.
4. MORTE - Lista dei documenti necessari per registrare un atto di morte in Italia:
• Certificato di morte (Originale o copia certificata) con Apostille e traduzione in Italiano;
• Passaporto Italiano originale del defunto (se possibile). Il passaporto sarà annullato e restituito ai familiari (inviare busta postale con proprio indirizzo e francobolli per ricevere il passaporto);
• Modulo di richiesta compilato e firmato. (Si consiglia di aggiungere un recapito telefonico in fondo al modulo)
MODULO da scaricare!
Come ottenere un Apostille:
• L’Apostille si può richiedere al Secretary of State dello stato nel quale il documento è stato rilasciato.
Dove richiedere il certificato di morte:
• Il certificato di morte si può richiedere al Department of Health.
Come tradurre il certificato di morte:
• Il richiedente può tradurre il certificato di morte. In alternativa, si può trovare una lista traduttori sul sito internet ufficiale del Consolato Generale d’Italia- Filadelfia:
https://consfiladelfia.esteri.it/consolato_filadelfia/en/i_servizi/indirizzi_utili/
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
- L’Apostille non deve essere tradotta in Italiano;
- Il certificato di morte deve essere integralmente tradotto in Italiano;
- I documenti dovranno essere inviati in originale via posta all’attenzione dell’ufficio di Stato Civile del Consulate General of Italy in Philadelphia. Gli originali non verranno restituiti.
REGOLE DI CARATTERE GENERALE
· La certificazione proveniente da altri Stati degli USA, non facenti parte di questa Circoscrizione Consolare, saranno inviati al competente Consolato che, dopo averne accertato la validità e verificato l’accuratezza della traduzione, ne curerà l’invio al Comune Italiano competente.
· I documenti presentati non saranno restituiti.
· Tutti i documenti devono essere originali o copie autentiche (certified copies): NON si accettano fotocopie.
· Tutti i documenti devono essere tradotti integralmente e correttamente in italiano. Le traduzioni, non eseguite correttamente e non corrispondenti al testo in inglese, verranno restituite al mittente.
IMPORTANTE: Tutti i certificati di stato civile e la copia autentica (certified copy) della Sentenza di Divorzio devono essere legalizzati con l’“Apostille” rilasciata dal “Secretary of State” dello Stato dove il documento è originato.