Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Comites

 

Comites
COMITES FILADELFIA
8008 Horrocks Street - PHILADELPHIA, PA 19152
 
LISTA CIVICA TRICOLORE, 6 ELETTI:
SPOSATO RAFFAELE
D’ALICANDRO DOMENICO
LE DONNE ROBERTO
CIONE FABIO
MARSALA SALVATORE
DRAGONE ETTORE

LISTA ITALMONDO, 4 ELETTI:
ROLLO GIUSEPPE
PRRESTA MARIO
CILURZO LUISA
RICCARDO GOTTARDI

LISTA CENTRO DESTRA ITALIANI UNITI, 2 ELETTI:
MESSINA GIUSEPPE
BERARDI AMATO

 

AGENDA PER RIUNIONE 24.05.22

VERBALE RIUNIONE URGENTE 22.03.22

VERBALE RIUNIONE 10.03.22 

VERBALE RIUNIONE 08.02.22

VERBALE RIUNIONE 23.12.21

CANDIDATI VINCITORI

PROVVEDIMENTO DI COSTITUZIONE SEGGIO ELETTORALE

DECRETO COMITES 03.09.21
DECRETO COMITES 06.10.21
 

Normativa COMITES 


COMITATI DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO (COM.IT.ES.)

Istituiti con legge n. 205/1985, i Com.It.Es. sono organismi rappresentativi della nostra collettività, eletti direttamente dagli italiani residenti all’estero in ciascuna Circoscrizione consolare ove risiedono almeno 3 mila connazionali; anche in realtà ove vivono meno di 3 mila cittadini italiani, i Comitati possono essere nominati dall’Autorità diplomatico-consolare.

La normativa sui Com.it.Es. è stata profondamente innovata dalla legge 26 ottobre 2003, n. 286 e dal D.P.R. 29 dicembre 2003 , n. 395 (Regolamento di attuazione). Fra le numerose novità, si segnala in primo luogo l’introduzione del voto per corrispondenza nella elezione dei Comitati; la legge rinvia alle procedure previste dalla legge 27 dicembre 2001, n. 459: pertanto, la base elettorale è la medesima di quella contemplata per l’elezione dei rappresentanti al Parlamento nazionale.
I Com.It.Es. sono composti da 12 membri o da 18 membri, a seconda che vengano eletti in Circoscrizioni consolari con un numero minore o maggiore di 100 mila connazionali residenti, quali essi risultano dall’elenco aggiornato utilizzato per eleggere i rappresentanti al Parlamento nazionale. Il Comitato, una volta eletto, può successivamente decidere di cooptare 4 o 6 componenti, cittadini stranieri di origine italiana.

Elemento di particolare novità è costituito dall’art. 1, co. 2 della legge 286/2003, che definisce per la prima volta i Com.It.Es. "organi di rappresentanza degli italiani all’estero nei rapporti con le rappresentanze diplomatico-consolari"; in tal modo, si valorizza il loro ruolo, tanto nei confronti delle collettività di cui sono espressione, tanto dell’Autorità consolare. La nuova legge enfatizza infatti gli stretti rapporti di collaborazione e cooperazione che debbono instaurarsi fra Autorità consolare e Comitati, anche attraverso il "regolare flusso di informazioni".

Con riguardo alle loro funzioni, i Com.It.Es., anche attraverso studi e ricerche, contribuiscono ad individuare le esigenze di sviluppo sociale, culturale e civile della comunità di riferimento; particolare cura viene assicurata alla partecipazione dei giovani, alle pari opportunità, all’assistenza sociale e scolastica, alla formazione professionale, al settore ricreativo, allo sport ed al tempo libero.

I Comitati sono anche chiamati a cooperare con l’Autorità consolare nella tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini italiani residenti nella Circoscrizione consolare. A seguito delle elezioni del marzo 2004, operano oggi 126 Com.It.Es., diffusi in 38 Paesi: di questi, 69 si trovano in Europa, 23 in America latina, 4 in America centrale, 16 in Nord America, 7 in Asia e 7 in Africa.




85