Si forniscono qui di seguito indicazioni per l’assegnazione di Premi e
Contributi a favore delle traduzioni di opere letterarie e scientifiche italiane
in altre lingue, per l’anno 2014. Si fa presente che, al fine di finalizzare l’uso
delle risorse in funzione degli obiettivi generali di politica estera e di
promozione culturale, l’edizione 2014 dei Premi e Contributi alla traduzione
introduce indicazioni specifiche per talune aree prioritarie. Si sara’ pertanto
grati per l’attenta considerazione di quanto segue al fine della proficua
azione di stimolo alla diffusione della lingua italiana nel suo importante
comparto relativo alla promozione del libro.
1. Sono previste due sessioni per l’attribuzione dei Premi e Contributi alla
traduzione, così come indicato dal regolamento (decreto Interministeriale n.
593 del 1995). Le Sedi in indirizzo sono pertanto invitate ad accogliere le
richieste di incentivi delle case editrici considerando come termine
improrogabile il 31 marzo 2014 per la prima sessione ed il 30 settembre per
la seconda sessione.
Ove le richieste pervengano agli Uffici concolari o agli Istituti di cultura
competenti per territorio, gli stessi le inoltreranno alle Ambasciate
rispettando le date su indicate.
La documentazione, relativa alle richieste pervenute, andra’ poi trasmessa,
a cura dell’Ambasciata, a questo Ufficio entro e non oltre il 30 aprile per la
prima sessione ed il 31 ottobre per la seconda sessione.
La domanda con l’allegata documentazione verrà inviata con messaggio,
ovvero con telespresso via PEC (all’indirizzo dgsp.03@cert.esteri.it),
attestando che tutta la documentazione è conforme all’originale trattenuto
agli atti della sede.
2. In considerazione dei noti limiti di bilancio, si sarà grati a codeste Sedi se
vorranno verificare con particolare attenzione le ricadute per la promozione
della lingua e della cultura italiana delle richieste ricevute e di fornire quindi
indicazioni circa le priorita’ tra le richieste stesse. Andrà al contempo
attentamente considerata la qualità letteraria o scientifica dell’opera e
l’affidabilità dell’editore richiedente.
3. Per una migliore allocazione delle risorse, in funzione delle priorità di
politica estera e di promozione culturale, sentito il Gruppo di lavoro
consultivo per la promozione della cultura e della lingua italiana all’estero,
questa Direzione Generale intende introdurre per l’anno 2014 specifici criteri
di incentivo a favore dei Paesi del Nord Africa (Egitto,Tunisia, Algeria, Libia
e Marocco) e dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia,
ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Kosovo, Montenegro, Serbia,
Slovenia) oltre alla Turchia ed all’Iran. Particolare attenzione verra’ altresi’
posta verso le traduzioni in lingue di difficile apprendimento (cinese, russo,
coreano). Le domande provenienti dai predetti Paesi verranno pertanto
valutate con precedenza.
A tal fine, le Ambasciate dei paesi citati vorranno coordinare una specifica
azione proattiva di verifica delle effettive potenzialità del mercato locale
(tramite contatti con associazioni di editori, giornali, media e riviste
specializzate, Università ed enti culturali), volta anche ad informare circa gli
incentivi previsti dall’Italia.
Per tutte le Sedi, si ritiene altresi’ importante ricevere indicazioni su
eventuali ricorrenze o contesti particolari (per esempio anni della cultura,
anniversari, ecc.) nel quadro dei quali valutare le domande di incentivo alla
traduzione, nonche’ ogni altro elemento utile per la predetta valutazione
Si ritiene utile informare sin d’ora che, per l’edizione 2015 dei premi e
contributi alla traduzione, particolare attenzione verra’ data alle domande
provenienti dai Paesi dell’America Latina, in ragione delle specifiche
iniziative di promozione in preparazione per quell’area.
4. Tra i criteri per le assegnazioni, si segnala altresi che verranno
privilegiate le richieste di contributi alla traduzione rispetto a quelle per i
premi, nonchè le richieste che si inseriscono in piani editoriali che
prevedono la pubblicazione entro l’anno successivo.
5. Ad ogni utile fine si allegano:
• un documento di sintesi contenente indicazioni operative per l’invio della
domanda di Premio e/o Contributo;
• un fac-simile di scheda tecnica relativa alle singole domande di premio o
contributo, che si prega di anticipare via mail a luisa.violo@esteri.it ed a
dgsp3@esteri.it;
• copia del regolamento in materia (decreto 7 novembre 1995, n. 593).
6. Le sedi che abbiano già inoltrate domande di incentivo sono pregate di
voler cortesemente confermare le richieste, ieventualmente integrandole
con le indicazioni sopra richiamate.
INDICAZIONI OPERATIVE PER RICHIESTE D’INCENTIVO ALLA TRADUZIONE DI LIBRI