Cari Connazionali,
nella G.U. n. 179 del 4 agosto 2014 e’ stato pubblicato il decreto-legge 1 agosto 2014, n. 109 che, all’art. 10, contiene disposizioni urgenti per il rinnovo dei Comitati degli Italiani all’estero (N.B. il decreto-legge n. 109, benche’ avente forza di legge dalla sua pubblicazione, e’ SOGGETTO A CONVERSIONE PARLAMENTARE e in tale sede le Camere potrebbero eventualmente modificarlo).
Al fine di assicurare lo svolgimento delle elezioni per il rinnovo dei Comites entro la fine dell’anno, come stabilito dal D.L. 30 maggio 2012, n. 67, convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2012, n. 118, nelle more dell’approvazione definitiva di un regolamento che disciplini modalita’ di voto anche con il ricorso a strumenti informatici, la norma in questione prevede l’esercizio del diritto di voto per corrispondenza, come previsto dalla L. 286/2003, con il correttivo dell’invio del plico elettorale AI SOLI ELETTORI, in possesso dei requisiti di legge, CHE NE FACCIANO ESPRESSA RICHIESTA all’Ufficio consolare competente. Merita rilevare che la soluzione adottata e’ l’unica compatibile con i noti stringenti limiti di bilancio.
Nel precisare che si procedera’ al rinnovo dei Comites secondo quanto stabilito dalla citata legge 286/2003, che prevede l’istituzione di un Comites “in ogni circoscrizione consolare ove risiedono almeno tremila cittadini italiani”, si fa riserva di comunicare la data delle votazioni, che si terranno orientativamente nel mese di dicembre.
Alla luce di quanto sopra, chi intende partecipare all’elezione dei Comites potrà manifestare tale volonta’ a questo Consolato Generale sin d’ora.
In questa fase i Consolati Onorari, i corrispondenti consolari, il Comites uscente, i membri del CGIE nonché le associazioni italiane presenti sul territorio sono cortesemente invitati a diffondere capillarmente la notizia del rinnovo del Comites presso i nostri connazionali. A tale riguardo potranno essere utilizzati avvisi, siti internet, social media, trasmissioni radiofoniche, incontri con la collettivita’ e ogni altra forma di comunicazione ritenuta utile.
Le richieste per l’esercizio del diritto di voto per l’elezione dei Comites potranno pervenire sin d’ora a questo Consolato Generale. A tale riguardo andrà compilato in ogni sua parte l’allegato modulo di richiesta corredato da copia del documento di identita’ del richiedente che andrà successivamente inviato a questo Consolato Generale attraverso le seguenti modalità:
Ø per posta ordinaria indirizzata a: Consulate General of Italy, c/o “Ufficio Elettorale”, 150 S. Independence Mall West – Suite 1026, Philadelphia, PA 19106;
Ø per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo con.filadelfia@cert.esteri.it;
Ø per posta elettronica non certificata (email) all’indirizzo elettorale.filadelfia@esteri.it;
Ø via fax al numero 215 592 9808.
Si fa infine riserva di fornire ulteriori dettagli nelle prossime settimane.
ELEZIONI – MODULO DI RICHIESTA (LINK)
NOTA:
GLI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO VOTANO PER ELEGGERE I LORO COMITES (Comitati degli Italiani all’Estero)
Entro la fine dell’anno si voterà in tutte le circoscrizioni consolari dove risiedono più di tremila cittadini italiani per eleggere i membri dei COMITES cioè dei COMITATI DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO.
COSA SONO I COMITES?
§ I COMITES sono organi elettivi che rappresentano le esigenze dei cittadini italiani residenti all’estero nei rapporti con gli Uffici consolari, con i quali collaborano per individuare le necessità di natura sociale, culturale e civile della collettività italiana.
I COMITES, in collaborazione, oltre che con le Autorità consolari, anche con le Regioni e le autonomie locali nonché con Enti e Associazioni operanti nella circoscrizione consolare, promuovono, nell’interesse della collettività italiana residente nella circoscrizione, tutte quelle iniziative ritenute opportune in materia di vita sociale e culturale, assistenza sociale e scolastica, formazione professionale, settore ricreativo e tempo libero.
I COMITES, previa intesa con le Autorità consolari, possono rappresentare le istanze della collettività italiana residente nella circoscrizione alle Autorità e alle Istituzioni locali.
I COMITES sono composti da 12 membri, per le collettività fino a 100.000 cittadini italiani residenti nella circoscrizione, o da 18 membri, per le collettività composte da più di 100.000 cittadini italiani residenti.
I MEMBRI DEI COMPITES restano in carica cinque anni e non percepiscono remunerazione per la loro attività.
PER CHI SI VOTA?
§ I membri dei COMITES sono eletti sulla base di liste di candidati sottoscritte dai cittadini italiani residenti in ogni circoscrizione consolare. I connazionali possono organizzarsi per formare liste di candidati composte da persone che godono della loro fiducia, tra le quali verranno poi eletti i membri dei Comitati.
COME SI VOTA?
§ I cittadini italiani maggiorenni residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali e residenti da almeno 6 mesi nella circoscrizione consolare, votano per corrispondenza, purché abbiano fatto pervenire – entro la scadenza prevista per legge – all’Ufficio consolare di riferimento apposita domanda.
L’Ufficio consolare competente entro il ventesimo giorno antecedente la data del voto invierà a ciascun elettore, che abbia presentato la domanda di ammissione al voto, un plico contenente il materiale elettorale ed un foglio informativo illustrante le modalità di voto.
Il cittadino esprime il proprio voto, seguendo le istruzioni fornite, quindi restituisce per posta al proprio Ufficio consolare la scheda utilizzando la busta già affrancata contenuta nel plico elettorale. La busta deve essere inviata al più presto possibile in modo da giungere a destinazione non oltre le ore 24 del giorno stabilito per le votazioni.
Normativa di riferimento (consultabile sul sito internet: www.normattiva.it):
Legge 23 ottobre 2003, n. 286;
D.P.R. 29 dicembre 2003, n. 395
D.L. 1 agosto 2014, n. 109
N.B. Il D.L. 109/2014 è soggetto a conversione parlamentare e quindi potrà, in tale sede, essere modificato.