Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Contributi per la promozione della lingua Italiana all’estero per l’anno 2017

untitled

untitled1

Nell’ambito del piano straordinario per la promozione della lingua e della cultura italiana varato alla fine del 2016, si forniscono, di seguito, le indicazioni operative per la presentazione delle richieste di contributi finalizzati alla promozione della lingua e della cultura italiana per il 2017.

1) CONTRIBUTI AD ISTITUZIONI SCOLASTICHE E UNIVERSITARIE STRANIERE PER LA CREAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DI CATTEDRE DI LINGUA ITALIANA

I contributi per l’avvio e il mantenimento delle cattedre di italiano sono finalizzati all’assunzione di insegnanti locali e alla concessione di borse o viaggi di perfezionamento per studenti di italiano. I beneficiari possono essere istituzioni scolastiche o Universita’ pubbliche e private. La richiesta per questo genere di contributi implica la compartecipazione finanziaria da parte delle istituzioni interessate.

Le richieste di contributi dovranno essere corredate dai seguenti formulari:
· Formulario A per creazione o mantenimento di cattedre e/o corsi;
· Formulario B per borse di studio;
· Formulario C per viaggi di studio per gli studenti dei corsi di lingua italiana.
I formulari dovranno essere obbligatoriamente accompagnati da una lettera a firma del responsabile contenente la motivazione della richiesta di contributo.

Si pregano le Istituzioni scolastiche e le Universita’ di compilare i formulari RIGOROSAMENTE AL COMPUTER con firma del responsabile (Preside, Rettore, o altro responsabile) dell’istituzione richiedente e timbro.
Si ricorda che sia le scuole sia le Universita’ che hanno beneficiato di aiuti nel 2016 dovranno obbligatoriamente inviare le relazioni finali sullo svolgimento delle attivita’ finanziate con i contributi dell’anno precedente, tramite l’allegato formulario A/2 (contributi a cattedre) compilato a cura del responsabile dell’istituzione beneficiaria. La presentazione di tale documentazione e’ un atto dovuto e condizione necessaria per la concessione del contributo.

– Istituzioni scolastiche:

Per una migliore valutazione delle richieste, sara’ opportuno inviare informazioni riguardo l’inserimento dell’italiano quale materia curricolare della scuola richiedente, specificando se trattasi di sezione bilingue o altro (L1, L2 o L3) e se obbligatoria, opzionale obbligatoria o facoltativa.
Dovra’ altresi’ essere indicato il numero delle classi interessate con l’indicazione del numero degli alunni di ognuna, nonche’ il numero degli insegnanti di italiano, come previsto nei formulari.

– Universita’:

Al fine di valutare le richieste, sara’ opportuno inviare le informazioni utili per individuare la collocazione dei corsi di italiano sostenuti con il contributo ministeriale (per esempio, se siano parte integrante di cattedre all’interno di dipartimenti di italianistica o di facolta’ umanistiche ovvero se si svolgano in altri centri linguistici accademici).
Nell’assegnazione dei contributi si privilegeranno progetti specifici ed innovativi che adottino metodologie di insegnamento all’avanguardia anche con l’utilizzo delle tecnologie informatiche piu’ avanzate dettagliatamente descritte nel modulo di richiesta.
Si segnala inoltre che una parte dei fondi verra’ destinata alle cattedre che hanno aderito al Progetto “Laureati per l’Italiano”, al fine di incentivare le cattedre a migliorare la qualita’ dell’insegnamento dell’italiano.
I contributi per le borse di studio e per i viaggi di istruzione potranno essere presi in considerazione solo in caso di disponibilita’ di risorse finanziarie dopo l’assegnazione dei contributi per cattedre/corsi.

2) CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI PER CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI LINGUA ITALIANA

I contributi per l’organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per docenti di lingua italiana vengono concessi a istituzioni scolastiche e universitarie pubbliche e private, ad associazioni di docenti ed enti specializzati di comprovata serieta’, operanti nel territorio di competenza, che ne facciano richiesta attraverso le rappresentanze diplomatiche. I contributi sono finalizzati a coprire solo una parte delle spese relative al corso. Nel modulo apposito l’ente richiedente dovra’ menzionare e quantificare le spese che e’ in grado di sostenere. Gli enti richiedenti dovranno inviare una descrizione dettagliata del progetto e delle necessita’ di formazione.

Si fa presente che i corsi di formazione del personale docente a distanza consentono di estendere l’aggiornamento ad un maggior numero di utenti, con notevoli benefici anche in termini di costi. Si e’ constatato che per ottimizzare i costi, i corsi devono essere composti da un minimo di 15 ad un massimo di 25 docenti per classe.

Non verranno accolte richieste per corsi di aggiornamento in Italia o che si tengano al di fuori del Paese di servizio e per partecipazioni di docenti a convegni.
A tale proposito si fa presente che l’invio della relazione relativa al contributo dell’anno o degli anni precedenti e’ obbligatorio (formulario D/2).

Le richieste di contributi dovranno essere corredate dai seguenti formulari:
· Formulario D per i corsi in presenza
· Formulario E per i corsi impartiti in modalita’ a distanza.

3) ACQUISTO DI LIBRI E DI MATERIALE DIDATTICO PER IL SOSTEGNO ALL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E UNIVERSITARIE STRANIERE E PER LE BIBLIOTECHE DEGLI ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA

Prevede l’acquisto e la spedizione di libri e materiale didattico richiesto da Scuole, Istituzioni Universitarie e Istituti Italiani di Cultura. Sulla base delle richieste pervenute, si provvedera’ all’acquisto e all’invio dei libri.
Verranno soddisfatte prioritariamente le richieste di materiale didattico relativo all’insegnamento della lingua italiana a stranieri e a sostegno delle classi scolastiche bilingui per tutti quei paesi considerati di importanza strategica per il nostro paese, tenuto anche conto delle condizioni economiche locali secondo un principio di alternanza.
A questo proposito si invia in allegato il FORMULARIO F per la richiesta di libri e materiale didattico.
Secondo le nuove procedure contabili, ogni istituzione dovra’ riempire il modulo scrupolosamente, inserendo per ogni libro l’autore, l’editore, il costo unitario e anche il codice ISBN reperibile facilmente nei cataloghi online. Il codice ISBN si e’ reso necessario in quanto si e’ notato che vengono richiesti libri ormai fuori catalogo o del tutto esauriti, creando un affollamento di titoli che i distributori non possono fornire in alcun modo.
Si raccomanda di far ricorso all’acquisto di libri cartacei solo se non e’ possibile far ricorso al supporto elettronico.
Il modulo, contenente timbro e firma del responsabile, dovra’ essere inviato in formato pdf e, ove possibile, anche nel formato excel non scansionato.

Richieste di materiale didattico informatico (software specifici) e di supporti informatici direttamente connessi con la didattica dell’italiano per stranieri, potranno essere inviate con lo stesso modulo, ma separatamente dalle richieste di libri e materiale didattico tradizionali.

Si segnala inoltre che utili materiali didattici possono essere reperiti fra i siti specializzati in interventi di carattere culturale e, in particolare, a sostegno della lingua italiana (oltre ai siti specialistici delle universita’ italiane, si considerino ad esempio il portale www.italiano.rai.it e il canale dedicato www.alma.tv ). Attraverso tali siti e’ possibile per i docenti organizzare percorsi didattici, anche interattivi.
Non da ultimo si segnalano alcuni corsi a distanza presenti sul portale della lingua italiana completamente gratuiti: https://www.linguaitaliana.esteri.it/

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: MERCOLEDI’, 15 FEBBRAIO 2017.

Formulari A B C anno 2017

Formulari D E anno 2017

Formulario F anno 2017