Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

From Venice to the edge of the Universe: thirty years of discoveries with the Hubble Space Telescope

“From Venice to the edge of the Universe: thirty years of discoveries with the Hubble Space Telescope”: secondo evento della serie di webinar #WeareISSNAF organizzata dall’Italian Scientists and Scholars in North America Foundation (ISSNAF), in stretta collaborazione con l’Ambasciata e la rete dei Consolati e degli Istituti di Cultura negli USA.

Date: 10/07/2020
Dopo l’evento che si è svolto il mese scorso a Houston, la serie di webinar #weareISSNAF è proseguita ieri e il Consolato Generale di Philadelphia ha avuto l’onore di ospitare la seconda puntata.

Dopo un breve discorso di benvenuto, il Console Generale PIER FORLANO ha introdotto la Presidente dell’ISSNAF, la dottoressa CINZIA ZUFFADA. Quest’ultima ha dato poi la parola alla giornalista MARIA TERESA COMETTO che ha condotto l’intervista dell’ospite dell’evento di ieri, la dottoressa ANTONELLA NOTA, scienziata del progetto Hubble per l’Agenzia Spaziale Europea e capo dell’ufficio dell’ ESA allo Space Telescope Science Institute di Baltimora. Autrice di numerose e importanti pubblicazioni sul tema.

Il principale argomento dell’evento è stato l’Hubble Space Telescope (Hubble), un telescopio spaziale, che ha rivoluzionato l’astronomia sin dal suo lancio nel1990. Dopo 30 anni in orbita, l’Hubble continua la sua inarrestabile indagine su una vasta scala di oggetti e fenomeni astrofisici, che vanno dal nostro Sistema Solare alle galassie più lontane, dalla caratterizzazione delle atmosfere di esopianeti appena scoperti, agli studi precisi di moti relativi delle stelle vicine, in modo da tracciare l’espansione dell’Universo.

Durante l’evento, la dottoressa Nota ha mostrato alcune immagini molto suggestive scattate da Hubble. Queste hanno contribuito a creare una connessione diretta tra la mente e l’anima dei partecipanti, stimolando le grandi domande su cui l’umanità ha riflettuto da molti secoli: da dove veniamo? Siamo soli nell’universo? Qual è il nostro posto nello spazio?

issnaf webinar 2020