L'Ufficio Anagrafe è competente per la corretta tenuta dell’Anagrafe consolare
e collabora con i Comuni italiani nell’aggiornamento dell'Anagrafe dei
Cittadini Residenti all'Estero (
La legge n. 470 del 1988 stabilisce che tutti i cittadini italiani che
trasferiscono all'estero la loro residenza (per almeno 12 mesi) devono, entro
90 giorni dalla data di arrivo nel Paese di destinazione, fare apposita
dichiarazione presso il competente Ufficio consolare. Anche chi è emigrato
prima dell'entrata in vigore di questa legge deve iscriversi.
L'iscrizione all'
I cittadini italiani debbono essere iscritti nell'anagrafe di un Comune
italiano. L'iscrizione permette, tra l'altro, l'esercizio di tutti i diritti e
i doveri dei cittadini, secondo la situazione di ciascuno. Il cittadino
italiano ha inoltre l'obbligo di comunicare al proprio Comune tramite l'Ufficio
consolare tutte le variazioni dei dati anagrafici (stato civile,
I cittadini italiani possono essere residenti in Italia o all'estero: nel primo
caso (residenza in Italia) essi saranno iscritti nell'Anagrafe della
Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune italiano e
dovranno rivolgersi direttamente al Comune di residenza per lo svolgimento di
tutte le pratiche anagrafiche; nel secondo caso (residenti all'estero) il loro
nome comparirà negli elenchi dell'A.I.R.E. (Anagrafe
degli Italiani Residenti all'Estero) del Comune italiano di origine o di ultima
residenza prima dell'espatrio; queste persone potranno rivolgersi all'Ufficio
consolare italiano del proprio luogo di residenza all'estero per lo svolgimento
delle pratiche anagrafiche, e il Consolato farà da tramite fra i cittadini
residenti all'estero e il Comune italiano di iscrizione anagrafica.
Come ci si iscrive all'A.I.R.E.
La richiesta di iscrizione all'A.I.R.E. può essere
fatta dall'interessato (per sé stesso e per i propri familiari di
L'iscrizione all'A.I.R.E. può quindi essere fatta
anche senza una diretta iniziativa da parte del cittadino interessato; ma in
ogni caso il cittadino ne sarà
Le persone che desiderano richiedere l'iscrizione all'A.I.R.E.
di un Comune italiano debbono rivolgersi al Consolato italiano del luogo di
residenza esibendo i seguenti documenti:
- passaporto italiano valido;
- prova della stabile e legale residenza all'estero (visto, permanent
alien card, passaporto statunitense o certificato di naturalizzazione
statunitense nel caso della doppia
- prova della residenza nella circoscrizione consolare (patente di guida, carta
d’identità rilasciata dello stato di residenza, contratto d’affitto o fatture
servizi pubblici)
Variazione dei dati d'iscrizione all'A.I.R.E.
Il cittadino italiano ha l'obbligo di comunicare tutte le variazioni dei
dati anagrafici (stato civile,
I cittadini italiani residenti al di fuori dell'Italia sono quindi tenuti ad
- indirizzo all'estero;
-
- stato civile;
- composizione del nucleo familiare;
- cambio di nome.
La tempestiva comunicazione al Consolato dei cambiamenti riguardanti la propria
situazione anagrafica, oltre ad essere un dovere del cittadino, consentirà agli
Uffici italiani di mantenere sempre aggiornate le
Modulo
d'iscrizione all'AIRE
DOMANDE
FREQUENTI
L’Anagrafe degli Italiani Residente all’estero.
Si devono iscrivere:
·
i cittadini italiani che hanno
trasferito la loro residenza all’estero;
·
le persone nate all’estero che
hanno acquistato la
·
le persone che hanno acquisito
la
Non si
devono iscrivere i cittadini che si recano all’estero temporaneamente o
stagionalmente per una durata non superiore ai 12 (dodici) mesi.
Iscriversi all’AIRE e’
semplice. Ci si puo’
recare presso l’
Ci si puo’
iscrivere anche inviando all’indirizzo del Consolato
·
copia del passaporto
italiano valido per ognuno dei membri della famiglia (per i minori iscritti sul
passaporto di uno dei genitori, copia della relativa pagina);
·
copia del titolo legale di
residenza negli USA (visto, permanent resident card, passaporto USA o certificato di
naturalizzazione se doppio cittadino);
·
prova della residenza
(copia della patente di guida o di una bolletta di una utenza telefonica,
elettrica, ecc).
Il modulo va compilato in
ogni sua parte indicando anche i dati del coniuge (anche se cittadino
straniero) e dei figli minorenni o maggiorenni conviventi di
Detti certificati non hanno valore anagrafico e non
possono essere inviati agli organi della Pubblica Amministrazione o a privati
gestori di pubblici servizi. Pertanto
detti certificati, per avere valore anagrafico, debbono essere rilasciati
dall’unico Ente italiano titolare di funzioni anagrafiche, cioe’
il Comune d’iscrizione all’
La data d’iscrizione all’AIRE e’ stabilita dal Comune
competente una volta ricevuta la segnalazione da parte dell’Ufficio
consolare. In ogni caso sarebbe sempre
opportuno informare il proprio Comune di residenza della data dell’eventuale
espatrio.
The
Law n. 470 of 1988 establishes that all Italian citizens who transfer their
residence abroad must register, within 90 days, at the appropriate consular
office. This is also applicable for those who emigrated before the passing of
this law, and are therefore obligated to register as well.
Italian citizens must be registered in the official registry of an Italian town
or municipality. The registration allows, among other things, for the exercise
of all privileges and duties of the Italian citizen, according to each
individual situation. The Italian citizen is obligated to notify his/her town
of registration, through this
Italian citizens may be residents in
How to register in A.I.R.E.
The request to register in
Registration in A.I.R.E. may occur without the direct request of the Italian
citizen; but in any case the Italian citizen will be
Anyone interested in registering in the A.I.R.E. of an Italian municipality
must contact the Italian
- valid Italian passport;
- proof of legal residence abroad;
- proof of residence within the consular jurisdiction (driver’s license, State
identification card, housing contract or utility bill).
Variations of
registration
The Italian citizen has the obligation to notify his/her town of
registration of any personal variation regarding identification, residence,
vital statistics, citizenship or family composition.
The Italian municipality automatically receives notification of the above
variations if these changes occur in
Italian citizens residing outside of
- address abroad;
- citizenship status;
- vital statistics;
- family composition;
- name changes.
The prompt notification of any changes to the
For
additional and more detailed information regarding AIRE registration please
refer to the Italian section of this site.