Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Console Generale

Nico Frandi è dal 6 ottobre 2025 il Console Generale d’Italia a Filadelfia. La circoscrizione consolare si estende ai seguenti Stati: Pennsylvania, Delaware, North Carolina, West Virginia, Maryland (fatte salve le Contee di Prince George e Montgomery), Virginia (eccetto le Contee di Fairfax e Arlington), New Jersey (solo le Contee di Atlantic, Burlington, Camden, Cape May, Cumberland, Gloucester, Ocean e Salem).

 

MESSAGGIO AI CONNAZIONALI

 

Cari connazionali,

 

È con grande onore e profondo senso di responsabilità, con orgoglio ed entusiasmo, che assumo l’incarico di Console Generale a Filadelfia.

 

La nostra comunità si estende su un vasto territorio che abbraccia sette Stati americani e un’ampia circoscrizione consolare. Una comunità dinamica e vibrante, costituita da italiane e italiani, di ogni estrazione e livello sociale, che sovente vanta una storia di grandi successi, di affermazione individuale e di gruppo, di spirito di iniziativa e di coraggiosa capacità d’intrapresa e di adattamento. E’ con il vostro prezioso e determinante contributo che siamo riusciti, e continueremo a farlo, a valorizzare le tante eccellenze, creazioni e innovazioni, una straordinaria varietà di talenti, che da sempre contraddistinguono il “Bel Paese”.

 

Nel ringraziare chi mi ha preceduto per l’eccellente lavoro svolto, intendo servire la comunità – assieme a tutto il personale del Consolato Generale e ai Consoli Onorari, ai Comites e alle altre associazioni di connazionali costituite – con dedizione e spirito di servizio.

 

In primo luogo e tenuto conto dell’organico del Consolato, sarà centrale assicurare, e ove possibile migliorare, l’efficienza dei servizi consolari a favore degli italiani e di tutti gli utenti residenti o di passaggio nella circoscrizione. In secondo luogo, occorrerà garantire l’assistenza ai nostri connazionali che ne facciano domanda o ne manifestino la necessità e la volontà. In terzo luogo, mi impegno a promuovere ed ulteriormente rafforzare il rapporto di amicizia tra il nostro Paese e Filadelfia, tra l’Italia e la circoscrizione tutta, che già vanta preziosi gemellaggi e collaborazioni in molteplici ambiti.

 

La promozione dell’Italia passa attraverso la tessitura e il mantenimento di solidi legami politici, storico-culturali ed artistici; attraverso crescenti relazioni economico-commerciali; attraverso collaborazioni accademiche e scientifiche, attraverso l’insegnamento della lingua italiana e la diffusione di scambi linguistici. A questo scopo, prezioso risulta il coordinamento con la nostra Ambasciata a Washington e con tutta la rete consolare negli Stati Uniti, così come con l’Ufficio dell’Agenzia ICE.

 

Il Consolato Generale è e resterà un vostro punto di riferimento, aperto alle vostre istanze, attento alle vostre idee e proposte. E’ e sarà la nostra comune casa.

 

Nel rivolgervi un caloroso saluto, so di poter contare sul sostegno e sul contributo attivo e costruttivo di ciascuno di voi.

 

Nico Frandi

Console Generale d’Italia a Filadelfia

 

Nico Frandi – Biografia

Diplomatico di carriera con oltre 25 anni di esperienza professionale. Ha ricoperto un incarico bilaterale e cinque incarichi multilaterali. In Kuwait (2004-2008), al tempo dell’intervento della Coalizione dei Volenterosi in Iraq, dove ha svolto anche il ruolo di Focal Point nell’ambito dell’Iniziativa di Cooperazione NATO-Istanbul. A Bruxelles, presso la Policy Unit del Consiglio Europeo (2004) e presso la European External Action Service – Non Proliferation and Disarmament Directory (2011-2015), dove ha creato una vasta rete di contatti in tutte le istituzioni europee; a Ginevra, prima come Responsabile dei Diritti Umani (2008-2011), e successivamente come Vice Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’OMC (2015-2020). A Parigi, dove ha ricoperto il ruolo di Consigliere alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’OCSE e altre OIC, occupandosi di commercio, concorrenza, ambiente, salute (inclusa la salute animale), governance pubblica, sviluppo regionale e locale, vino e viticoltura (OIV) e aviazione civile (ECAC).

Infine, a Roma, ha ricoperto il ruolo di Capo Unità per la Difesa Commerciale e l’Accesso ai Mercati presso la Direzione Generale per l’Europa e la Politica Commerciale Internazionale. In tale veste ha presieduto la Piattaforma di Coordinamento della Coercizione Economica del G7 durante la Presidenza italiana del 2024. Laureato in Scienze Politiche con specializzazione in relazioni internazionali e affari pubblici, si è laureato con lode presso l’Università di Firenze con una tesi sul Controllo dell’Uranio come Problema di Politica Internazionale 1939-1954. Ha partecipato a due programmi di scambio con il King’s College di Londra (1997) e la Georgetown University di Washington D.C. (1998). Già Ufficiale della Marina Militare Italiana, è Fulbrighter (visiting scholar alla Columbia University nel 2001), Cavaliere della Repubblica Italiana dal 2017 e ha ricevuto diverse borse di studio e fellowships dall’IUE e dalle Nazioni Unite.

Autore di otto articoli relativi ai vari ambiti dell’attività diplomatica finora trattati, è un appassionato d’arte e ama il nuoto e la vela.

Di madrelingua italiana, parla fluentemente inglese e francese e ha una conoscenza intermedia dello spagnolo.