Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Documentazione comprovante il possesso esclusivo della cittadinanza Italiana di genitori/nonni

  1. fotocopia di VALIDO DOCUMENTO DI IDENTITA’ ITALIANO del genitore/nonno/a italiano (passaporto o carta di identità), se deceduti presentare l’ultimo documento valido in loro possesso;
  2. ATTO DI NASCITA INTEGRALE (con indicazione della paternità e della maternità e eventuali annotazioni) del genitore/nonno/a italiano rilasciato dal competente Comune italiano (rilasciato entro sei mesi dalla data di richiesta di trascrizione della nascita);
  3. CERTIFICATO STORICO DI CITTADINANZA rilasciato dal competente Comune italiano (rilasciato entro sei mesi dalla data di richiesta di trascrizione della nascita);
  4. CERTIFICATO STORICO DI RESIDENZA rilasciato dal competente Comune di ultima residenza o di iscrizione AIRE del genitore/nonno/a italiano;
  5. Solo se il Certificato Storico di Residenza indica residenze all’esteroDICHIARAZIONE DI NON NATURALIZZAZIONE* rilasciata dalle autorità di tutti i paesi in cui il genitore/nonno/a abbia risieduto (Per gli Stati Uniti, l’autorita’ preposta al rilascio di tale certificato e’ U.S. Citizenship and Immigration Services, USCIS).
  6. Fotocopia della greencard o visto.
  7. IMPORTANTE:
    * Le DICHIARAZIONI DI NON NATURALIZZAZIONE devono essere presentate in originale e devono essere legalizzate e tradotte in italiano.
    La legalizzazione per mezzo di apostille è richiesta se il Paese di rilascio ha firmato la Convenzione dell’Aja del 05.10.1961. I certificati rilasciati da paesi che non aderiscono alla Convenzione dell’Aja del 05.10.1961 dovranno essere legalizzati dall’Ambasciata/Consolato italiano competente.

La traduzione in Italiano richiede la legalizzazione/certificazione da parte delle autorità competenti:

  • Presso il Consolato Generale d’Italia a Philadelphia, solo ed esclusivamente per le traduzioni di certificati rilasciati dalle autorità statunitensi (vedere di seguito).
  • Per i certificati rilasciati da autorità di altri Paesi, fare riferimento all’Ambasciata/Consolato italiano competente per il paese di emissione del certificato.

Certificazione di traduzioni

Questo Consolato NON EFFETTUA TRADUZIONI. La traduzione puo’ essere fatta autonomamente, oppure ci si puo’ rivolgere ad un ad un traduttore professionista, reperibile su internet, oppure e’ possibile contattare uno dei traduttori noti a questo Consolato riportati nella lista dei traduttori (clicca QUI). Se la traduzione non risulterà conforme all’originale non potrà essere certificata.

 

IMPORTANTE:

  • tutte le traduzioni di certificati da presentare agli uffici di questo Consolato devono essere certificate seguendo le istruzioni in calce. Le lettere di conformità rilasciate dai traduttori nonhanno valore di certificazione.
  • Le certificazioni di conformità delle traduzioni vengono rilasciate solo dietro presentazione del certificato originale apostillatosolo per le seguenti tipologie di documenti:
  • Atti di stato civile e certificati penali statunitensi apostillati per uso presso gli uffici della pubblica amministrazione italiana
  • Atti di stato civile e certificati penali italiani per uso presso gli uffici statunitensi

I certificati statunitensi DEVONO sempre essere muniti di Apostille. Sarà cura del richiedente provvedere a far legalizzare l’atto da parte delle competenti autorità PRIMA della richiesta di certificazione. NB: l’Apostille NON deve in nessun caso essere tradotta e non necessita quindi della certificazione di conformità

  • Per certificati emessi da altri paesi e in lingue diverse dall’italiano e l’inglese bisogna rivolgersi alle competenti autorità consolari nel paese di emissione dei certificati per la certificazione di atti o certificati diversi da quelli indicati sopra, si consiglia di rivolgersi a un traduttore giurato presso  un qualsiasi Tribunale italiano.

 

ATTENZIONE: le certificazioni di conformità di traduzioni da parte di questo Consolato Generale possono essere richieste SOLO via posta al seguente indirizzo:

Consolato Generale d’Italia a Filadelfia

1818 Market Street – Suite 910

Philadelphia, PA 19103

 

Per richiedere la certificazione di conformità all’originale di una traduzione è necessario inviare la documentazione sottoelencata:

  • modulo di richiesta (clicca QUI)
  • fotocopia di un valido documento di identità dell’interessato, comprensiva delle pagine con foto e firma
  • certificati originali muniti di apostille
  • pagamento SOLO tramite USPS Postal Money Order (non inviare denaro né assegni) intestato a “Italian Consulate General” (si prega di indicare il vostro nome e cognome sul suddetto Postal order). Per i costi del servizio cliccare QUI (estratto tabella consolare)
  • una busta prepagata, autoindirizzata e con tracking number per la restituzione dei documenti certificati