UFFICIO DI STATO CIVILE
L’Ufficio di Stato Civile di un’Ambasciata o di un Consolato si occupa, come un Comune italiano, della gestione dei Registri di Stato Civile. I Registri di Stato Civile sono quattro: nascita, matrimonio, divorzio e morte. In particolare, gli uffici consolari ricevono gli atti emessi dalle Autorità straniere e li trasmettono ai comuni italiani per la trascrizione.
L’ufficio di Stato Civile assiste i cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare con la revisione e la trasmissione ai comuni italiani di documenti relativi a:
• Certificati di nascita, matrimonio e morte e sentenze di divorzio;
- Pubblicazioni di matrimonio per i cittadini italiani residenti nella giurisdizione consolare che intendono sposarsi in Italia
- Celebrazione del matrimonio consolare, sempre che non vi si oppongano le leggi locali;
- Trasmissione delle istanze per il cambiamento del nome e/o del cognome e per l’assegnazione di genere.
- Ricezione e trasmissione delle sentenze di adozioni straniere ai tribunali competenti per il riconoscimento della sentenza e successivamente ai Comuni competenti per la trascrizione;
NOTA: GLI UFFICI CONSOLARI NON RILASCIANO CERTIFICATI DI STATO CIVILE. LE RICHIESTE DI CERTIFICATI DI NASCITA, MATRIMONIO E MORTE REGISTRATI IN ITALIA (INCLUSI I CERTIFICATI DI ANTENATI DA UTILIZZARE PER LE RICHIESTE DI CITTADINANZA) DEVONO ESSERE RICHIESTI AL COMUNE ITALIANO DOVE LO SPECIFICO EVENTO E’ STATO REGISTRATO
REQUISITI PER LA PRESENTAZIONE DI DOCUMENTI ANAGRAFICI
- Per registrare documenti di stato civile, il richiedente deve possedere la cittadinanza italiana e, se residente all’estero, deve essere iscritto all’AIRE. Si prega di NON inviare richieste di registrazione di documenti di stato civile se non si è registrati presso questo Consolato Generale.
- I documenti possono essere spediti per posta ordinaria o utilizzando un corriere espresso (FedEx, UPS). E’ fortemente consigliato l’utilizzo di un sistema di tracciamento della spedizione. I documenti NON possono essere spediti via email.
- I NOMI DEVONO CORRISPONDERE: primo nome, secondo nome e cognome devono essere identici in ogni certificato anagrafico, documenti di identità e moduli di registrazione. NON si accettano richieste di registrazione in cui i nomi legali sono discrepanti.
- TUTTI I PRECEDENTI ATTI DI STATO CIVILE DEVONO ESSERE REGISTRATI PRIMA CHE VENGA RICHIESTA LA REGISTRAZIONE DI UN NUOVO ATTO (per esempio un precedente matrimonio e divorzio devono essere registrati prima che un successivo matrimonio possa essere registrato. Oppure, prima che la nascita di un minore possa essere registrata, il matrimonio dei genitori deve essere registrato). La documentazione di stato civile precedente e attuale può essere inviata contemporaneamente per la registrazione.
- L’INDIRIZZO ATTUALE DEVE ESSERE CORRETTO: il connazionale deve mantenere i suoi dati aggiornati con questo ufficio. Se l’indirizzo non corrisponde a quello depositato agli schedari consolari deve essere aggiornato prima che vengano presentate richieste di registrazione di atti di stato civile. Si prega di seguire le istruzioni sul nostro sito web alla sezione anagrafe/AIRE relative alla variazione dei dati di iscrizione all’AIRE.
Seguire le istruzioni riportate nella sezione di riferimento di interesse riportata a sinistra
DOCUMENTI ANAGRAFICI RILASCIATI IN STATI USA SOTTO ALTRE GIURISDIZIONI CONSOLARI E/O IN ALTRE NAZIONI
- Per documenti anagrafici rilasciati negli STATI UNITI, ma in Stati appartenenti ad altre giurisdizioni consolari:
-
- Visitare il sito web del Consolato competente territorialmente per lo Stato USA che ha rilasciato il documento e ottenere la documentazione appropriata come indicato nel sito web alla sezione Stato Civile.
- Verificare eventualmente via email con il Consolato competente che la documentazione ottenuta sia complete e corretta.
- Inviare I documenti originali per posta a questo Consolato Generale all’attenzione dell’ufficio di Stato Civile. L’indirizzo completo è indicato sul sito web di questo Consolato Generale.
- Per documenti anagrafici rilasciati in altre nazioni (NON USA):
Ottenere la documentazione secondo le indicazioni riportate nel sito web del Consolato italiano competente per la Nazione in cui il documento è stato rilasciato. Se non specificato diversamente, tutti I documenti di stato civile rilasciati in Nazioni diverse dagli Stati Uniti d’ America devono essere verificati dal Consolato italiano competente e le traduzioni devono recare il timbro consolare PRIMA che il documento sia presentato a questo Consolato Generale per la registrazione in Italia.