Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Genitore che possiede esclusivamente la cittadinanza italiana

ASCENDENTE DI PRIMO GRADO (GENITORE) CHE POSSIEDE, O POSSEDEVA AL MOMENTO DELLA MORTE, ESCLUSIVAMENTE LA CITTADINANZA ITALIANA.

Per poter presentare la domanda i richiedenti dovranno fornire:

  1. ISTANZA (MOD A disponibile a breve) debitamente compilata in tutte le sue parti, non firmata. L’istanza deve essere firmata di persona davanti a un ufficiale consolare il giorno dell’appuntamento;
  2. CERTIFICATI ORIGINALI di nascita, di matrimonio/unione civile e di morte (se del caso) del genitore italiano del/della richiedente (N.B. accertarsi che l’atto di nascita sia in formato integrale con l’indicazione dei nomi dei genitori) rilasciati dal Comune italiano di pertinenza (ove gli atti sono trascritti. Qualora gli atti non fossero trascritti, come da obbligo di legge, occorre regolarizzare la posizione del genitore con l’Ufficio di Stato Civile del Consolato competente, prima di poter presentare istanza. Solo nel caso di genitore defunto, non iscritto presso un Consolato o iscritto presso questa sede, possiamo processare la documentazione originale degli atti mancanti* contestualmente all’istanza del richiedente);
  3. CERTIFICATO STORICO DI RESIDENZA rilasciato dal competente Comune di ultima residenza o di iscrizione AIRE del genitore italiano;
  4. DICHIARAZIONE DI NON NATURALIZZAZIONE rilasciata dalle autorità di tutti i paesi in cui il genitore abbia risieduto (come indicato nel Certificato Storico di Residenza). La Dichiarazione DEVE esplicitamente includere nella ricerca tutte le varianti e differenti grafie dei nomi così come appaiono nel resto della documentazione e corretta data di nascita. Per gli Stati Uniti, la lettera di no-records di USCIS DEVE specificare il File number (A-file). Per genitori viventi negli Stati Uniti, copia di una Greencard in corso di validità è prova alternativa sufficiente insieme a copia di un recente timbro dell’Immigrazione Statunitense su pagina del passaporto italiano. Se il genitore italiano ha acquistato, a qualsiasi titolo, una qualunque cittadinanza straniera prima della nascita del richiedente, non si ha diritto al riconoscimento della cittadinanza italiana.
  5. copia di valido PASSAPORTO ITALIANO del genitore (o ultimo passaporto, se disponibile, del genitore defunto);
  6. CERTIFICATI ORIGINALI di nascita*integrale (long form) del/della richiedente ed eventuali certificati originali di matrimonio*/unione civile* con relativa license* e/o divorzio* con relativo passato in giudicato (per le modalità di presentazione delle sentenze di divorzio vedere QUI).
    N.B.: I richiedenti che hanno cambiato nome e/o cognome a seguito di ordinanza della corte*, dovranno presentare la stessa con le stesse modalità degli altri certificati di stato civile.
  7. PROVA DI INDIRIZZO del/della richiedente: patente statunitense + fotocopia della stessa e un’altra prova (bolletta, estratto conto bancario, ecc.) non più vecchi di tre mesi alla data dell’appuntamento;
  8. PASSPORTO del/della richiedente in corso di validità (originale + fotocopia delle pagine con foto e firma);
    • Se del caso (cittadini non statunitensi alla nascita) copia della Greencard o della naturalizzazione statunitense.
  9. DIRITTO CONSOLAREDI € 600,00 da versare il giorno dell’appuntamento (in US$) tramite Postal Money Order intestato a: “Italian Consulate General of Philadelphia, Philadelphia” ed è soggetto a variazioni in base al tasso di cambio. L’ammontare preciso può essere consultato al seguente link, art.7b: Tabella Diritti Consolari – Consolato Generale d’Italia a Filadelfia (esteri.it)

 

NOTA BENE: tutti i certificati indicati con asterisco (*) devono essere presentati in originale e devono essere muniti di Apostille (o legalizzati dall’Ambasciata/Consolato italiano competente per i paesi che non aderiscono alla Convenzione dell’Aja del 05.10.1961) e tradotti in italiano.

 

IMPORTANTE:

  • Ogni richiedente dovrà consegnare tutta la documentazione originale utile all’esame della propria istanza di cittadinanza. Non è ammessa la condivisionedella stessa documentazione da parte di eventuali famigliari.
  • I certificati per il riconoscimento della cittadinanza per discendenza non hanno scadenza.
  • I certificati originali non verranno restituitiindipendentemente dall’esito dell’stanza.
  • Il contributo di euro 600 è dovuto indipendentemente dall’esito del procedimento. Esso non è pertanto rimborsabile in caso di esito negativo.
  • Il rigetto o diniego di istanza può avvenire per vari motivi, quali interruzione della linea di discendenza, mancanza di continuità nel possesso dello stato di cittadino, dubbi sull’identità degli avi, documentazione incompleta o errata (mancanza di atti o atti senza le informazioni necessarie alla trascrizione o discrepanze di nomi fra i documenti della stessa persona. Queste discrepanze vanno risolte con correzione della documentazione originale* e/o sentenze*). E’ responsabilità dei richiedenti consegnare un’istanza completa e corretta.
  • Come previsto dal DPM 3/3/2011, n. 90, il trattamento della pratica può richiedere fino a due anni tempo per essere completato.

APPUNTAMENTO OBBLIGATORIO: I richiedenti devono presentarsi di persona in Consolato solo previo appuntamento. Per le modalità di prenotazione dell’appuntamento vedi la pagina iniziale.