Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Autoveicoli e Patenti di guida

RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA ITALIANA


I titolari di patente di guida italiana (che non sia scaduta da più di cinque (5) anni), ancorché cittadini comunitari o extracomunitari, qualora siano residenti (iscritti AIRE) o dimoranti in un altro Stato per un periodo di almeno sei (6) mesi, possono ottenere il rinnovo della propria patente di guida italiana dalle Autorità diplomatico-consolari dello Stato estero in cui risiedono o eventualmente dimorano temporaneamente.


Documenti da inviare via posta al Consolato Italiano di Filadelfia:
Per cittadini italiani residenti (iscritti AIRE)

domanda di rinnovo ;

-patente italiana originale;

-certificato medico con fotografia formato tessera redatto da uno dei medici di fiducia qui sotto indicati
(su modulo fornito dal Consolato, cliccando qui, o  su modulo del medico di fiducia);

– seconda fotografia formato tessera per il tesserino di rinnovo;

– busta priority mail pre-affrancata e auto-indirizzata con tracking per restituzione della patente debitamente rinnovata;

– money order postale pari alla somma dell’art. 66D conferma patenti di guida  + imposta di bollo. Le tariffe subiscono variazioni trimestrali dovute alla fluttuazione di cambio, verificare il corretto ammontare sulla tabella delle tariffe consolari;

-copia del passaporto italiano;

-copia della patente di guida americana (alternativamente altra prova di residenza);

-altro (vedi NOTE).


NOTE
A– I cittadini italiani non residenti, ma dimoranti da almeno sei (6) mesi, potranno comprovare la
dimora per il periodo prescritto con una dichiarazione sostitutiva dell’ atto di notorietà ai sensi
dell’art. 47 del DPR 445/2000
B– I cittadini stranieri ma comunitari potranno comprovare la residenza o la dimora per il periodo
prescritto con una dichiarazione sostitutiva dell’ atto di notorietà ai sensi dell’art. 47 del DPR
445/2000
C–I cittadini di un Paese non aderente all’Unione Europea potranno comprovare la residenza o la
dimora per il periodo prescritto con una dichiarazione sostitutiva dell’ atto di notorietà ai sensi
dell’art. 47 del DPR 445/2000 solo se in possesso di un permesso di soggiorno italiano in corso
di validità. In caso contrario, dovranno presentare un’attestazione rilasciatagli dall’Autorità
locale.

 

La patente viene rinnovata per 10 anni ai richiedenti con meno di 50 anni d’età, per 5 anni ai richiedenti dai 50 anni compiuti ai 70, per 3 anni ai richiedenti con più di 70 anni.

Il consolato rilascia un tesserino di rinnovo, da conservarsi unitamente alla patente originale e ad eventuali rinnovi esteri precedenti, da esibirsi insieme qualora richiesta la patente della polizia stradale.

Come riporta il MAECI nella sezione dedicata, il rinnovo effettuato presso una Rappresentanza diplomatica o consolare è valido per circolare sia in Italia che all’estero. Una volta riacquisita la residenza o la dimora in Italia, la patente di guida dovrà essere confermata dal competente ufficio centrale del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici.

 

Per chi torni a risiedere in Italia con patente rinnovata all’estero:

– chi ha rinnovato la patente di guida presso un’autorita’ diplomatico-consolare italiana in uno Stato non appartenente all’Unione europea o allo Spazio economico europeo ha l’obbligo, entro sei mesi dalla riacquisizione della residenza in Italia, di rinnovare la patente stessa secondo la procedura ordinaria prevista al comma 8 dell’art. 126 del Codice della strada, quindi anche nel caso in cui il rinnovo fatto presso il Consolato italiano sia ancora valido;

– sara’ necessario conservare sempre l’attestazione unita alla patente di guida e in particolare esibirla per effettuare la visita medica per la conferma di validita’ in Italia, al fine di provare, al medico accertatore, l’avvenuto rinnovo all’estero e quindi di dimostrare l’assenza di periodi di mancato esercizio alla guida.

 


Per eventuali ulteriori chiarimenti potete contattare assistenza.filadelfia@esteri.it

 

LISTA DEI MEDICI DI FIDUCIA presso i quali effettuare la visita medica per l’ottenimento del certificato necessario al rinnovo

 

Dott.ssa Mina Massaro Giordano
Carla Ward – Assistente Amministrativo
Tel: 215 662 9903

Visite gratuite esclusivamente per certificato medico relativo al rinnovo della patente.

Disponibilita’ in 3 centri diversi nella zona di Filadelfia :

  • Perelman Center – 3400 Civic Center Blvd, Phila PA
  • Scheie Eye Institute – 51 N. 39th street, Phila PA
  • Penn Medicine Radnor – 250 King of Prussia Rd, Radnor PA

 

Dott. Pasquale Nestico
1809-13 Oregon Avenue
Philadelphia, PA 19145
Tel: 215-389-3890 dalle 8:30 alle 16:30

 

Dott. Thomas Barbera
7566 North Point Rd

Baltimore, MD 21219
Tel: 410 276 0176

Dott. G. Mangiaracina
3800 Quakerbridge Road
Mercerville, NJ 08619
Tel: 609 890 6100

 

Dott. Domenico Ruggiero
632 Prospect Ave., Scranton, PA 18505
Tel: 570 587 4113

 

E’ inoltre possibile, qualora fosse geograficamente piu’ accessibile, ottenere un certificato medico presso uno dei medici indicati per il rinnovo patenti sui siti dell’Ambasciata e delle altre sedi consolari negli US. I certificati hanno validita’ di tre mesi dalla data di emissione.

PATENTE NECESSARIA PER GUIDARE IN USA indicazioni per Stato

La patente internazionale non è rilasciata, né rinnovabile presso le sedi consolari. Se si è in possesso di una patente italiana, la patente internazionale va ottenuta in Italia preventivamente al viaggio all’estero, rivolgendosi al Dipartimento dei Trasporti Terrestri. Per ulteriori informazioni visitare:  https://www.mit.gov.it/permesso-internazionale-di-guida e https://www.aci.it/il-club/soci-in-viaggio/per-chi-va-allestero/documenti-necessari.html

 

Se si è in possesso di una patente statunitense, la patente internazionale (IDP International Driving Permit) va ottenuta negli US preventivamente al viaggio in Italia, rivolgendosi a AAA. Per ulteriori informazioni: https://it.usembassy.gov/u-s-citizen-services/local-resources-of-u-s-citizens/transportation-driving/